Desideri irresistibili

La Scuola di Neuroetica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) si propone di dare impulso alla riflessione sui vari volti del desiderio e al dialogo tra le discipline che si occupano dello studio del desiderio, in particolare del cosiddetto desiderio irresistibile. Per questa ragione è stato scelto un caso esemplare di desiderio irresistibile: il craving nelle dipendenze, che verrà discusso nella sua natura epistemologica, nelle sue basi biologiche, nelle dimensioni cognitive, nei modi in cui viene trattato e nelle implicazioni etiche e giuridiche. Il craving rappresenta un caso esemplare di desiderio irresistibile per due ragioni fondamentali. La prima perché sembra estremizzare e amplificare gli schemi, le logiche, i processi e gli esiti tipici dei desideri irresistibili, rendendo per questo più chiaro e semplice il loro studio. La seconda ragione è che il craving nelle dipendenze è probabilmente il desiderio irresistibile che presenta non solo una straordinaria importanza pratica per le sue ricadute sociosanitarie, ma anche quello che è oggetto di indagine con la più ampia estensione di approcci di ricerca, dalle neuroscienze al diritto.
La scuola intende garantire uno spazio di formazione e discussione interdisciplinare tra chi fa ricerca di base e chi lavora in clinica, nelle professioni sanitarie e psicosociali, ma anche per chi si occupa di decisioni ed organizzazione delle politiche sulle sostanze psicoattive e della comunicazione sul tema. Gli snodi etici ed epistemologici rappresentano la trama comune che attraversa i vari livelli da cui dipende e si manifestano il craving, la dipendenza, dalla biologia alla società. Il loro chiarimento può contribuire a migliorare non solo la reciproca comprensione tra discipline diverse e tra differenti dimensioni pratiche, ma rendere più efficace la ricerca e l'applicazione dei suoi prodotti in ambito medico, preventivo e giuridico. La scuola può dunque essere un'opportunità per studiosi che si occupano di filosofia, etica, bioetica, ma anche per specialisti che lavorano in clinica delle dipendenze, psicologi, educatori, ovvero anche per chi si occupa di organizzare la politica e gli interventi sociosanitari in tema di sostanze psicoattive e per chi, lavorando nel settore giuridico, voglia conoscere meglio come le neuroscienze stanno modificando i processi di giudizio e quelli decisionali in ambito giudiziario.
Per maggiori informazioni: http://neuroetica.sissa.it/
Visualizza: Desideri irresistibili_poster.pdf